SERATE CULTURALI AUTUNNALI 2024
Arrivato l’autunno, non poteva mancare una concreta proposta culturale per Brenzone. Ci ritroveremo per un mese a parlare di temi attuali lasciandoci ispirare da relatori che. come di consueto, sono scelti per aprirci una finestra sul mondo. Gli appuntamenti saranno tenuti presso la Sala Civica di Magugnano (tutti tranne il 22 novembre che ci sposteremo nello stand della Antica Sagra di Santa Caterina)
- GIOVEDI’ 24 OTTOBRE – Alessandro Bissoli – Intelligenza artificiale: Opportunità e sfide del futuro. Vantaggi, rischi e impatti sulla collettività
Chi è Alessandro Bissoli?
Alessandro Bissoli è il co- fondatore e consulente di KIXA s.r.l. ingegnere esperto in gestione aziendale e innovazione di business per le piccole medie imprese. Con un forte focus sulla trasformazione digitale e sulla gestione del cambiamento, supporta imprenditori e dirigenti nel riposizionamento delle loro aziende. Utilizza l’AI per ottimizzare i processi, migliorare l’efficienza operativa e prendere decisioni strategiche basate sui dati. Svolge anche attività di consulente tecnico di ufficio e perito per diversi tribunali
Di cosa abbiamo parlato?
Dopo una bellissima panoramica dell’intelligenza artificiale, partendo dalla sua definizione e dall’uso che se ne sta già facendo con esempi quotidiani, ci siamo spinti ad indagare quali settori possono beneficiarne a livello sociale, l’assistenza sanitaria, domotica e i servizi personalizzati. Abbiamo anche trattato i rischi dell’uso dell’intelligenza artificiale, gli aspetti che riguardano la privacy, la sicurezza informatica e il mondo del lavoro anticipando come la società può prepararsi al fine di integrare al meglio queste nuove tecnologie
- MERCOLEDI’ 30 OTTOBRE – Marco Faraoni – E’ arrivato l’ambasciatore, uomini e donne celebri a San Vigilio negli anni 50
In quest’occasione ospiteremo l’Avv. Marco Faraoni, noto autore di numerosi saggi sulla storia locale. Con il suo libro “È arrivato l’ambasciatore…”, l’Avv. Faraoni ci guiderà in un affascinante viaggio alla scoperta degli incredibili eventi e dei personaggi di rilievo internazionale che, negli anni ’50, hanno frequentato la suggestiva locanda di Punta San Vigilio
- GIOVEDI’ 7 NOVEMBRE – Viandanti Contemporanei – Cammini: Esperienze e consigli pratici per pellegrini moderni
Ogni camminatore porterà la esperienza di cammino, raccontando cosa lo ha spinto ad intraprendere il percorso, come si è preparato, le difficoltà affrontate ed i momenti più significativi vissuti durante la strada. Nella Tomezzoli ci guiderà attraverso i passi fondamentali per preparare un cammino affrontando aspetti fisici, logistici e mentali. Verranno inoltre proposti itinerari, suggerimenti sull’attrezzatura e consigli pratici per chi desidera intraprendere questa avventura
- GIOVEDI’ 14 NOVEMBRE – Silvia Sartori – Famiglia o Famiglie? Breve viaggio tra diritti e doveri delle coppie sposate, conviventi e unite civilmente
L’avvocato Silvia Sartori ha conseguito la laurea in giurisprudenza e la laurea in studi europei all’Università di Padova. Dopo alcune esperienze in studio e di lavoro in Italia e all’estero, attualmente svolge l’attività di avvocato a Verona. Da anni si occupa anche di diritto di famiglia, con particolare attenzione ai bisogni della persona e alle dinamiche di coppia nelle crisi familiari.
Il programma della serata ci aiuterà ad acquisire consapevolezza dei propri diritti e dei propri doveri nell’ambito di un rapporto affettivo al fine di agevolare la relazione con maggiore equilibrio e maggior rispetto reciproco. Attingendo alla propria esperienza personale, l’Avv. Sartori ci illustrerà le implicazioni giuridiche delle relazioni, sottolineando l’importanza di un confronto sereno su questo tema all’interno della coppia, nella convinzione che amore e diritto possono e devono coesistere.
- VENERDI’ 22 NOVEMBRE – Solid – Assistenza e sostegno dei Popoli in lotta per la sopravvivenza, la salvaguardia della propria cultura e la difesa dell’identità
Una serata all’insegna della solidarietà invitando i volontari di Sol.Id. una realtà europea volta ad offrire assistenza nelle zone di conflitto e guerra. Con i racconti dei giovani impegnati attivamente nei teatri di guerra siamo stati un po’ anche noi dove i popoli in difesa della propria libertà sono attaccati ai caratteri identitari delle proprie nazioni e ne sentono un richiamo che va al di sopra dei propri affetti e al di sopra addirittura della propria vita. Filippo ha presentato un “quaderno della solidarietà” : Ucraina, trincea d’Europa che raccoglie testimonianze dei volontari, diari dalla prima linea ed analisi politiche e storiche su questa terra arricchendo l’esposizione con racconti propri. Dopo la fine delle presentazioni abbiamo assaggiato una carbonera a cura del gruppo culturale di Castelletto con un’offerta a favore delle attività di Sol.Id. nelle zone di guerra
- GIOVEDI’ 28 NOVEMBRE – Valerio Sartori – Alberi e arbusti del bosco raccontano la loro storia. Mitologia, magia, simbolismo e altre curiosità
Serata dedicata all’etnobotanica, la disciplina che studia gli usi e le rappresentazioni culturali delle specie vegetali, concentrandosi in particolare su alberi e arbusti caratteristici del Monte Baldo e del territorio di Brenzone. Esploreremo le loro connotazioni mitologiche e magiche, cos’ come i significati simbolici, storici e religiosi che hanno assunto nel corso del tempo. L’obiettivo principale sarà quello di sensibilizzare i partecipanti sull’importanza degli alberi e sul ruolo fondamentale che essi rivestono nel nostro vivere quotidiano.
Valerio Sartori, esperto locale e residente a Brenzone, è un appassionato e profondo conoscitore della flora del Monte Baldo. Ama definirsi un “erbonauta”, un esploratore e ricercatore autodidatta di erbe, fiori e piante con proprietà fitoterapiche e commestibili. Da anni organizza escursioni lungo i sentieri che attraversano le pendici del Monte Baldo, condividendo con i partecipanti le sue conoscenze sulle proprietà e sugli usi tradizionali delle piante.