SERATE DI INVERNO E PRIMAVERA 2024
- GIOVEDI’ 7 MARZO – Paolo Biondani – Il paesaggio del Garda nel tempo
Inviato del prestigioso L’Espresso dal 2007, Paolo Biondani è un giornalista impegnato nell’indagare su questioni importanti e rivelare verità scomode. La sua attenzione si focalizza sul suggestivo paesaggio del Lago di Garda, portando alla luce tematiche cruciali come la gestione delle risorse naturali, il rischio ambientale e l’infiltrazione delle mafia. Nel 2022 è stato insignito del Premio giornalistico Giuseppe Fava per il suo straordinario contributo al giornalismo d’inchiesta
-
GIOVEDI’ 21 MARZO – Bruno Pericolosi – Serata Amarcord, Ctg Brenzone, come eravamo
Un viaggio attraverso i ricordi e le emozioni che hanno segnato la storia del CTG. Dalle gite sul territorio alle avventure in giro per l’Italia, dalle serate culturali agli eventi musicali che hanno reso magiche le notti. Un’incredibile raccolta di filmati e foto che riassumono il meglio di 30 anni di esperienze indimenticabili. Una serata indimenticabile in cui abbiamo celebrato i momenti più significativi della nostra storia
- MARTEDI’ 16 APRILE – Andrea Lanfri – The limit is just in our mind
L’alpinista lucchese Andrea Lanfri ha compiuto un’impresa eccezionale alla conquista dell’Everest il 13 maggio 2022, accompagnato dalla guida alpina Luca Montanari. Questo risultato è ancora più straordinario considerando che Lanfri ha subito l’amputazione di entrambe le gambe e di sette dita delle mani a causa di gravi conseguenze di una meningite fulminante. Nonostante le difficoltà, la determinazione di Lanfri a riprendersi la sua vita lo ha spinto a compiere questa straordinaria scalata, diventando un esempio di resilienza e coraggio
- MERCOLEDI’ 24 APRILE – In direzione ostinata e contraria – Faber tra musica e poesia
“In direzione ostinata e contraria” presentano una serata dedicata al cantautore genovese, intitolata “Faber tra musica e poesia”. La serata attraversa le sue più celebri canzoni da Bocca di Rosa, Franziska, Anarea, Nina…passando per Via del campo, Hotel Supramonte, Rimini, Fiume Sand Creek e finendo a Durango. Il gruppo è composto da Felice Consolini, Claudio Bernardi, Alessandro Boretti, Franco Bonometti, Edoardo Scalfo. “Quello che non ho è quel che non mi manca”