Serate culturali 2023

Il nuovo anno ci ha riportato, tra le cose belle, la continuità e le serate culturali del CTG Brenzone riprendono ad essere un appuntamento fisso immancabile. La prima stagione da quattro puntate è dedicata al territorio e anche questa volta siamo riusciti ad avere dei punti di vista interessantissimi, addentrandoci all’interno, facendo del revisionismo storico e percorrendone il perimetro!

 

 

 

SERATE DI FEBBRAIO-MARZO 2023

  • MERCOLEDI’ 15 FEBBRAIO – Davide Bettoni – Le grotte del Baldo

Il Lago di Garda visto con gli occhi allenati di Davide Bettoni che ha sviluppato un ulteriore senso e si fa strada tra le grotte del Monte Baldo cercando di ricreare il passaggio dell’acqua dalla cima alla fonte. Con molta esperienza sul campo, li speleologi hanno trovato un nesso importante tra la pioggia che cade sulle cime e l’acqua che sgorga dalle sorgenti a valle. Con esperimenti, strumentazioni all’avanguardia e senso critico ci hanno guidato dentro le nostre montagne portandoci a chiederci se ci sia veramente conoscenza

  • MERCOLEDI’ 8 MARZO – Gianluigi Favalli – Il Baldo e la guerra

Per chi non lo conoscesse Gianluigi Favalli è uno stimato musicista e insegnante di varie bande tra cui il Corpo Bandistico di Malcesine, ma la passione lo porta sui monti. Appassionato di revisionismo storico vuole dare il più possibile alla verità storica il coraggio di emergere. Ci ha illustrato tutto il periodo della prima guerra mondiale sulle nostre montagne, i forti, le postazioni di difesa e di attacco. Più di tutto ci hanno colpito le testimonianze dei soldati e come la propaganda non fosse in linea con gli avvenimenti che stavano portando la Grande Guerra alla fine del conflitto bellico.

  • MERCOLEDI’ 15 MARZO – Giorgio Barchiesi – Il giro del Garda

La storia delle ville nel territorio veronese non è dissimile da quella di altre province venete. Vennero edificate ville come centro di controllo e di produzione; e insieme a loro anche parchi e giardini, forse ancor più presenti rispetto al resto della regione, complice un paesaggio contrassegnato da colline, lago e corsi d’acqua.

  • MERCOLEDI’ 22 MARZO – Eddy MaarO – Giovani talenti Brensonai

Giovane musicista che arriva direttamente dal Lagos, in Nigeria. Grazie alla sua passione e determinazione è riuscito a farsi conoscere su Youtube ed ad integrarsi nella vita locale. Eddy ci racconta la sua esperienza del lungo viaggio che ha percorso per arrivare in Italia e dell’altrettanto lungo per farsi strada nella società del nostro paese. Dopo 7 anni tra centri di immigrazione e vita su strada a Brenzone ha trovato un piccolo posto nel mondo. A moderare la serata un altro giovane talento Pietro Formaggioni che ha incuriosito il racconto portando il punto di vista della vita giovanile in Italia

Ora l’appuntamento è in autunno…restate sintonizzati con i nostri canali social per non perdervi le novità!

instagram @ctgbrenzone

facebook CTGBrenzone