Restauro capitello in Fasor

Il CTG Brenzone, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, ha promosso il restauro del capitello situato nella piccola piazzetta della contrada di Fasor, restauro inaugurato sabato 7 ottobre.

L’edicola era stata costruita nel 1970 all’interno del muro di un terrapieno posto a delimitare un parcheggio pubblico e all’interno ospita un dipinto raffigurante la Madonna della Corona incoronata da due angioletti, opera di Eugenio Vangelista.

L’occasione del restauro è stato proprio il cinquecentenario del santuario della Madonna della Corona che ricorre quest’anno e che ha visto numerose iniziative per la commemorazione.

Eugenio Vangelista nato a Roverchiara nel 1914 e morto nel 1985, è riconosciuto come uno degli artisti del Novecento più rilevanti del Garda. Si ricordano le sue raffigurazioni degli “episodi della vita di S. Carlo Borromeo” e “L’ascesa al soglio pontificio di Paolo VI” dipinte all’interno della chiesa di San Martino di Tours ad Albisano, dell’arco trionfale con “l’Annunciazione” e la lunetta soprastante “S. Marco ai cui piedi giace accovacciato il leone” nella chiesa di San Marco a Pai, e altri capitelli da lui decorati come quello di Cà Tronconi a Pai, Torri del Benaco. Il dipinto realizzato con tecnica ad acrilico su intonaco, presentava una problematica dovuta alla sua collocazione, poiché è eseguito su un muro-terrapieno e l’umidità aveva determinato una serie di efflorescenze saline che hanno comportato ampie perdite dell’intonachino e della pellicola pittorica.

Il restauro, curato della dottoressa Giuseppina Rossignoli, ha ridato una lettura dell’immagine valorizzando i tratti originali e riproponendo le coloriture mancanti.

Il Ctg Brenzone, nella sua ormai trentennale attività, ha da sempre tenuto viva l’attenzione sull’importanza della salvaguardia del patrimonio artistico, culturale ed ambientale del territorio di Brenzone e in particolare ha promosso vari restauri dei numerosi capitelli presenti nel comune.