La grande Musica a Campo – Notti Magiche 2023

E’ finalmente definitivo il panel di artisti e le serate di grande Musica nel neonato Teatro degli Ulivi. Quello che quasi trent’anni fa era solo un sogno si sta trasformando in una magnifica realtà. Anche quest’anno la grande Musica torna a Campo di Brenzone dal 9 al 13 agosto.

Il format rispecchierà quello degli anni precedenti, una passeggiata fino al borgo, una sosta per la cena al punto ristoro ed un concerto emozionante con le stelle cadenti, quello che invece viene arricchita è la scaletta! non ci limitiamo a due serate e quest’anno si rilancia.

Il Ctg Brenzone è lieto di presentare la ventinovesima edizione di “Notti Magiche a Campo”

 

Locandina della ventinovesima edizione di "Notti Magiche a Campo" di Brenzone edizione 2023
Locandina della ventinovesima edizione di “Notti Magiche a Campo” di Brenzone edizione 2023

 

Quattro serate ed una mattinata e la grande Musica torna a Campo di Brenzone dal 9 al 13 agosto, dove le straordinarie luci illumineranno Campo di Brenzone e incontreranno le note e la natura tornando a farci rivivere quei tempi quasi dimenticati dove il borgo brulicava di vita. Non c’è periodo migliore per visitare Campo che le magiche giornate di inizio agosto e vivere a pieno il ritmo dell’estate, segnatevi sul calendario gli impegni e prendete qualche informazione in più sulle magiche serate.

4 SERATE E UNA MATTINA CON LA GRANDE MUSICA

Mercoledì 9 agosto 2023 ore 21.30
RENZO RUBINO E LA SBANDA – “Canzoni da saltare”

Renzo Rubino: pianoforte e voce
Mauro Ottolini: arrangiamenti e direzione

La banda di paese composta dal panettiere, il macellaio, l’assicuratore, il nipote di Nicola di Bari e tanta altra gente che nella vita si avvicina alla musica per liberarsi dagli impegni quotidiani. Insieme formano un suono unico e antico, come i vecchi cortei che riecheggiavano nei pomeriggi pugliesi. Il repertorio del cantautore pugliese rivisitato in una chiave popolare e felliniana con arrangiamenti per banda curati dal maestro Mauro Ottolini.

Servizio di prevendite consultabile a questo link –> Prevendite

Giovedì 10 agosto 2023 ore 21.30
THE KING OF MAMBO

Mauro Ottolini & Orchestra Ottovolante with Gardadanze Studio Present:
The King of Mambo – Mambo, swing, rumba, cha cha cha italian style

Mauro Ottolini se ne è inventata un’altra delle sue e con l’orchestra Ottovolante con cui suona e gira l’Europa da oltre 25 anni ha ideato un progetto dedicato al Mambo! tantissimo ritmo con le percussioni a farla da regina, strumenti a fiato suonati a tutta e testi iconici che negli anni hanno fatto da cornice alle più belle feste da ballo degli ultimi 70 anni. Il primo progetto targato “Teatro degli Ulivi” sarà lanciato nella notte di San Lorenzo dove la Musica sarà accompagnata dalle coreografie sensuali dei ballerini di Gardadanze.

Servizio di prevendite consultabile a questo link –> Prevendite

Venerdì 11 agosto 2023 ore 21.30
SILVANIA DOS SANTOS E GIANCARLO BIANCHETTI

Il progetto Nòs, costituito inizialmente dalla cantante Silvania Dos Santos e il chitarrista Giancarlo Bianchetti si avvale negli ultimi cinque anni della collaborazione del pianista/fisarmonicista Ivan Tibolla. Il trio, così costituito, presenta un repertorio pensato appositamente per questo festival, un repertorio basato su composizioni dei grandi della MPB (musica popular brasileira) e farà un excursus temporale dagli albori (Luiz Gonzaga, Pixinguinha, Jackson do pandeiro), passando dalla bossa nova di fine anni ’50 (Tom Jobim, João Gilberto, Baden Powell), poi gli anni ’70,’80 (Chico Buarque, Caetano Veloso, Gilberto Gil, Djavan, Milton Nascimento) e ’90 (Lenine, Guinga, Chico Cesar),il tutto riarrangiato appositamente per questa formazione.

Servizio di prevendite consultabile a questo link –> Prevendite

Sabato 12 agosto 2023 ore 21.30
DAVIDE VAN DE SFROOS – “Live Estate 2023”

Davide Van Der Sfroos: voce
Angapiemage Galiano: violino, mandolino, tamburello, cori
Daniele Caldarini: tastiere, chitarra    acustica
Paolo Cazzaniga: chitarra elettrica e acustica, cori
Silvio Centamore: batteria, percussioni
Andrea Cusmano: trombone, plettri, chitarra, flauti dritti, fisarmonica, tastiere, cori
Matteo Luraghi: basso

Una scaletta ancora nuova e ripensata dove, oltre ai successi della sua carriera e ad alcuni brani del disco “Maader Folk”, si aggiungono canzoni che mancavano da parecchio tempo nel repertorio live del cantautore. Continua così il viaggio dell’artista comasco per abbracciare ancora il suo pubblico, per camminare tra strade e persone che collegano un passato fatto di memorie, nostalgie, storie, valori ed esperienze a cui continuare ad attingere e a rendere omaggio, il presente come spazio e momento di equilibrio, di presa di fiato e di coscienza e come terreno di speranza e un futuro che non si può prevedere né manovrare ma che tiene sicuramente lo sguardo e le intenzioni a tempi lontani

«Sono qui nell’erba alta, perché è già alta, i fiori sono sbocciati e ancora una volta si prova quella strana sensazione che ha qualcosa di magico e fuori dal tempo, ovvero, il dover tornare su un palco e anche lì fare sbocciare qualcosa per tutta l’estate. – sussurra Davide attorniato dal cinguettio degli uccellini. E allora ecco la scelta di canzoni vecchie e nuove, ecco l’esaltazione quasi infantile del ritornare ad imbracciare lo strumento, di stare di fronte alle persone. Così come in una liturgia stagionale, portare in  giro musica. Le farfalle volano, i fiori profumano e noi, cos’altro possiamo fare se non mandare in giro i nostri suoni di fronte a tutti coloro che hanno voglia di ascoltare?»

Servizio di prevendite consultabile a questo link –> Prevendite

Domenica 13 agosto 2023 ore 10
ARENA DI VERONA BRASS QUINTET

Massimo Longhi: tromba
Angelo Pinciroli: tromba
Andrea Leasi: corno
Giancarlo Roberti: trombone
Giovanni Battista Micheletti: tuba

L’ Arena di Verona Brass Quintet nasce dall’amore per la musica da camera che accomuna i suoi componenti, tutte prime parti dell’Orchestra “Arena di Verona”. Dalla sua fondazione l’ensemble ha tenuto numerosi concerti in Italia ed all’estero ottenendo consensi di critica e di pubblico. Il repertorio del gruppo spazia dal ‘500 fino alla musica contemporanea, con brani appositamente commissionati a nomi illustri del panorama musicale italiano.

Servizio di prevendite consultabile a questo link –> Prevendite

Accanto alla locandina ufficiale con gli artisti ci teniamo a ricordare che sarà super operativo il famoso stand gastronomico a cura dei grandi chef del Ctg Brenzone con servizio di ristoro quotidiano dalle ore 19.00 con bevande, panini, dolci e un piatto tipico ogni giorno:

09.08 Pasta con ragù d’anatra
10.08 Risotto con il Tastasal
11.08 Churrasco
12.08 Risotto con il Tastasal
13.08 Bevanda calda con brioche
Servizio di prevendite consultabile a questo link –> Prevendite
Servizio navette per persone in difficoltà a raggiungere il borgo –> Navetta
Notti Magiche a Campo, la grande Musica torna a Campo di Brenzone dal 9 al 13 agosto