Filò online

Il CTG Brenzone è lieta di presentarvi Filò online, una risposta culturale all’impossibilità di ritrovarsi attorno ad un camino e una trasposizione temporale di un’antica usanza che non può essere dimenticata. Ancora una volta, tra gli obiettivi dell’associazione la voglia di trasmettere alle nuove generazioni quello che abbiamo imparato dai nostri nonni, ossia tramandarci la conoscenza attraverso la condivisione e lo stare insieme. Cos’è Filò online?

Filò online

Nasce come una raccolta di serate culturali trasmesse online con la piattaforma zoom dove qualsiasi utente può collegarsi e partecipare attivamente alla serata. Ogni venerdì di febbraio 2021 un esperto apre nuovi mondi o aiuta a guardare il nostro con occhi diversi.

SERATE DI FEBBRAIO 2021

  • VENERDI’ 5 FEBBRAIO – Alessandro Martinelli – Paes de strada drita
  • VENERDI’ 12 FEBBRAIO – Antonella Bertoldi – I piatti tradizionali veronesi tra storia e leggenda
  • VENERDI’ 19 FEBBRAIO – Maria Teresa Ferrari – La cura sono io
  • VENERDI’ 26 febbraio – Giuliano Sala – Le chiese di Brenzone

Una serata alla scoperta di due gioielli del territorio. Con una grande regia multimediale siamo entrati con Giuliano Sala all’interno delle due chiese, quella di San Zeno a Castelletto e quella di San Antonio a Biaza alla scoperta della struttura, del periodo storico, degli affreschi e della valenza per la comunità nel corso degli anni. Per chi volesse rivedere i video lo può fare cliccando qui 

 

E…visto il successo dell’iniziativa, la buona presenza e la valenza culturale delle serate e degli incontri si è scelto di continuare a trovarci insieme anche nel mese di marzo e aprile 2021. Altri 8 relatori di grande caratura che si sono resi disponibili a chiacchierare con noi e fare filò…online

SERATE DI MARZO 2021

  • VENERDI’ 5 MARZO – Niki Leonetti – Disabilità e inclusione

La prima serata si è parlato di inclusione e disabilità con NIKI LEONETTI, giovane disabile che ha dato vita a un progetto la cui missione è abbattere le barriere mentali e i pregiudizi nei confronti del diverso, spiegando in che modo la diversità può diventare una risorsa. Niki è spontaneo, simpatico, coinvolgente, caparbio nei suoi ideali e ci ha lasciato alcuni interrogativi che ci stimolano a pensare oltre le nostre possibilità e a fare un po’ di introspezione su argomenti che nel quotidiano diamo per scontati.

  • VENERDI’ 12 MARZO – Tiziano Brusco – Lezione di arte

Con gli occhi incollati allo schermo e idealmente all’interno della chiesa di San Fermo Maggiore a Verona, Tiziano Brusco sceglie come argomento di riflessione pasquale il Mausoleo Brenzoni. Tutta la storia della salvezza, dall’inizio alla resurrezione di Cristo, l’annuncio del vecchio testamento del Profeta Isaia e l’annunciazione del nuovo testamento con la Madonna e l’angelo. L’intento della serata è stato quello di focalizzarsi nel non limitarsi a dire che è una bella opera, bensì credere a quello che rappresenta.

Pisanello, monumento a Niccolò Brenzoni, 00.jpg
Pisanello, monumento a Niccolò Brenzoni (fonte Wikipedia)
  • VENERDI’ 19 MARZO – Stefano Verzè – Attualità geopolitica per leggere il mondo di oggi

 

  • VENERDI’ 26 MARZO – Gruppo Volontari del Garda – Un viaggio senza tempo sul fondo del lago 

Un’interessante serata nei bassofondi lacustri alla scoperta del fantastico mondo sommerso con alcuni video inediti a cura del Gruppo Volontari del Garda. Siamo rimasti tutti stupiti e pieni di domande al ragionare di quanta storia ci sia in un livello inesplorato del nostro lago. Siamo abituati a vedere la superficie e la vita che dall’alto domina le acque del Garda, senza quasi mai riflettere di cosa ci sia al di sotto.

 

SERATE DI APRILE 2021

  • VENERDI’ 09 APRILE – Maurizio Delibori – Il progetto “Monte Baldo Patrimonio dell’umanità”
  • VENERDI’ 16 APRILE – Tiziano Brusco – Lezione di arte
  • VENERDI’ 23 APRILE – Mauro Ottolini – La magia della Musica con le conchiglie
  • VENERDI’ 30 APRILE – Gruppo Speleologo Mantovano – I misteri nel sottosuolo: l’Aril e i suoi botti, grotte sotterranee e terremoti

Il nuovo millennio e la rivoluzione digitale ci hanno aperto nuove possibilità e, nonostante non sia facile abituarsi con rapidità, ci permettono di essere operativi anche in un parentesi storica così complicata nella speranza di riprendere presto le bellissime serate culturali che negli anni sono stati appuntamenti indimenticabili. Non possiamo permettere che la pandemia rischi di far perdere un bene prezioso che è l’intreccio delle relazioni e il senso di comunità.

Hanno detto di noi:

quotidiano L’Arena