Sabato 16 dicembre 2023 si è tenuta presso il Garda Family House di Castelletto la serata di presentazione del ventinovesimo numero della rivista culturale “El Gremal” un punto di riferimento da anni del territorio di Brenzone sul Garda. Un volume cospicuo di 152 pagine che raccontano anche in questa edizione uno spaccato della storia, degli usi e dei costumi, dell’attualità e delle sfide che dobbiamo affrontare per consegnare ai posteri un territorio vero come quello che ci è stato consegnato. Molta importanza a questo la rimarcano l’editoriale a cura del gruppo CTG (La sfida di un destino comune nel tempo della complessità) e il primo articolo di Maurizio Delibori che ci elenca i Genius loci di Brenzone. Continuando con la lettura troviamo storie, testimonianze, racconti, il concorso di poesie, curiosità geografiche, ricordi e curiosità.
La serata è stata magnifica ed ha aperto come di consueto le festività del territorio di Brenzone. Cerchiamo a riassumervela con le foto del nostro fotografo di fiducia Gianluca Bassini
La poesia di Manu dedicata al neonato Teatro degli ulivi presentato con un articolone, l’editoriale della Presidentessa Sonia Devoti, i saluti del Sindaco e l’attenzione alle sfide ambientali e civiche e di Don Gabriele e il ballo grazioso di due talenti brenzonai
Allietati dalle canzoni natalizie rivisitate in chiave jazz a cura dei ButterCup abbiamo aperto il Gremal alla scoperta degli articoli presenti. Il dott. Dalla Bona ci illustra un suo studio e interpretazione di restauro del castello di Campo, mentre il duo brensonal sanzenate Dennis Palminio e Smarty Martinelli mettevano in scena una bellissima favola o storia, starà a voi leggendo le pagine del ventinovesimo El Gremal stabilirlo…
poi è arrivato il momento delle premiazioni del 10° concorso di poesie Poesie sotto il volto 2023 (“Pennellate di poesia” quando l’arte, in tutte le sue forme, sa parlare al cuore) con un colpo di scena degno dei migliori concorsi! Sotto pseudonimo la nostra Silvana Bonetti ha sbalordito tutti e si è aggiudicata il terzo premio con una bellissima poesia
a seguire molti interventi e la consegna del premio annuale a brensonai talentuosi dell’anno 2023 che ha visto scelto Livio Parisi fresco scrittore del libro “Brenzone…un tuffo nel passato” ricordando come lui rivano non abbia faticato per niente a diventare un brensonal d.o.c. Brensonai raggiunti al telefono anche in Australia, una carrambata la diretta con la nostra concittadina dall’altra parte del mondo
Una serata magica a coronamento di un anno fantastico per il CTG Brenzone che ha guardato alla continuità della sua proposta culturale, i focus al territorio e le gite per l’Italia, salvando le Notti Magiche con un progetto molto più che ambizioso, racchiudendo nello scrigno del Gremal la memoria storica del territorio…aspettando il numero 30!