2023 si parte con le gite

La prima gita dell’anno è dedicata a Villa Valmarana ai nani (Vicenza) e al Museo civico di Bassano del Grappa, ma viviamola con la cronistoria della nostra Maria Rosa:

Partenza all’alba in perfetto stile CTG. Prima tappa Villa Valmarana ai nani. Ed è questo “ai nani” che ci ha subito accolto all’arrivo. Un intero muro di cinta decorato con 17 nani da giardino. Scopriamo dalla guida che una leggenda aleggia su questa villa. La storia vuole che la figlia del proprietario fosse affetta da nanismo, per non mortificarla vennero assunti solo nani. Un giorno la ragazza conobbe un principe, comprese l’inganno della famiglia e si buttò dalla torre. Tutto il personale rimase pietrificato. La palazzina principale e la foresteria furono affrescate da Giambattista Tiepolo e dal figlio Giandomenico. In particolare la palazzina principale ripercorre temi mitologici tratti dalle letture preferite dal committente.

Ripartiamo direzione Bassano sotto una leggerissima pioggia. Un paio di ore libere per rifocillarsi ed ammirare il ponte vecchio di Bassano detto Ponte degli Alpini. Nel pomeriggio al Museo civico per la spettacolare mostra “IO CANOVA, GENIO EUROPEO”. L’esposizione non è solo la visione delle sue opere, ma la conoscenza dell’artista come diplomatico, collezionista e protettore delle arti. La mostra ci ha rapiti totalmente grazie ad una guida degna di questo nome.

 

La giornata volge al termine si riparte sotto una pioggia battente verso casa. Appuntamento alla prossima gita di più giorni…

Genova e dintorni!

La curiosità del giorno:

All’interno della Villa Valmarana la firma della Regina Elisabetta. La R sta per Regina (in latino Reginae) un’abbreviazione che viene usata dai monarchi del Regno Unito come firma nei documenti ufficiali fin da Enrico I